La difficile situazione politica del nostro Paese, l'aumento della pressione fiscale, gli indirizzi restrittivi della finanza statale e i successivi provvedimenti di revisione della spesa (spending review) e la riduzione degli investimenti del settore privato hanno fortemente caratterizzato il mercato di riferimento della cooperativa.
Grazie alla qualità dei servizi offerti alla clientela e ad un’attentissima conduzione economico-finanziaria delle commesse, COLSER ha potuto conseguire risultati superiori alla media del settore per volumi e marginalità pur in presenza di una forte rigidità dei prezzi di vendita dei servizi causata dalla crisi economica in atto.
Malgrado la situazione economica nazionale, quindi, COLSER ha complessivamente tenuto riuscendo anche a far registrare una crescita di volumi di fatturato e di marginalità economica.
La cooperativa ha visto il suo fatturato crescere ancora, superando i 116.8 milioni di euro nel 2021.
Valore della produzione
Questo costante sviluppo dimostra quanto COLSER oggi sia una realtà “globale” e “locale” al tempo stesso, in grado di crescere a livello nazionale e contestualmente radicarsi fortemente ai territori e alle comunità in cui opera, conservando appieno gli aspetti mutualistici della cooperazione.