
"Con impegno e professionalità, con amore e dedizione, abbiamo costruito la nostra storia.
Dietro ogni gesto, dietro ogni traguardo raggiunto c'è la volontà di essere sempre al vostro fianco."
Oltre 4.300 lavoratori occupati su un territorio che spazia dal Nord al Sud Italia.
Oltre 118 milioni di euro di fatturato, dato ancora in crescita nel 2022.
Sono questi i numeri che rendono COLSER tra le più importanti realtà a livello nazionale nel campo del facility management e dei multiservizi per aziende sia pubbliche che private.
Le divisioni di COLSER
Attiva nel settore della sanificazione ed igiene ambientale sia in campo pubblico che privato, da oltre quarant’anni sul mercato, COLSER si è sempre contraddistinta per la sua fortissima vocazione alla diversificazione. Ad oggi sono ben tre divisioni della società:
- COLSER Servizi: Sanificazione e igiene ambientale (ambito sanitario, civile, agroalimentare), sanificazioni specialistiche e grandi interventi. Front e back office, custodia, portierato avanzato, manutenzione del verde, servizi museali, lavanderia e guardaroba.
- COLSER Tech: Manutenzione e ingegneria della manutenzione, housekeeping, progettazione, costruzione e messa in servizio di impianti tecnologici civili e industriali, soluzioni volte al risparmio energetico e alla tutela dell'ambiente.
- COLSER Log: trasporto merci in ambito sanitario, civile, pubblico e alimentare, movimentazione materiali e arredi, traslochi, handling opere d'arte e servizi aeroportuali, logistica integrata, picking, stoccaggio e gestione magazzini.
Il Gruppo Colser-Auroradomus
Il Gruppo Colser-Auroradomus nasce dal sodalizio di tre realtà cooperative: Colser, Aurora e Domus.
Da subito, Colser dedica le proprie attività alle imprese, inserendosi nell’ambito delle pulizie e della sanificazione, mentre Aurora e Domus si prestano a dedicare le proprie energie allo stesso ambito di servizi, il sociale.
In agosto 2008, le tre società cooperative uniscono le proprie forze, siglando ufficialmente la nascita di un’unica e nuova entità: un Gruppo Cooperativo Paritetico, volto a collaborare sotto lo stesso tetto. Tuttavia, per vedere Aurora e Domus evolversi in una realtà più forte e unita, bisognerà attendere fino al 2010, anno in cui Auroradomus sarà l’unica Società Cooperativa Sociale a rappresentarle entrambe.
Il Gruppo Colser-Auroradomus deve il suo nome attuale alle fusioni avvenute nel corso degli anni.
Negli anni successivi il “lavoro di Gruppo” si consolida sempre di più, tanto da portare alla realizzazione nel 2013 di una sede unica, a Parma, che vedrà nascere sinergie organizzative e gestionali comuni che permetteranno di perseguire gli stessi obiettivi, come lo sviluppo sul territorio nazionale, la diversificazione dei servizi e la promozione di politiche di welfare a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie.
Un progetto, quest’ultimo, su cui si sta puntando molto soprattutto con l’intento di attestare il forte legame ai valori mutualistici della cooperazione che, nonostante le grandi dimensioni raggiunte dal Gruppo, non sono mai stati snaturati.
Il Welfare Cooperativo del Gruppo ha ricevuto l’attenzione di Confcooperative e di Fondosviluppo come sperimentazione di un modello e di un percorso su scala nazionale.